Mons. Antonio Morabito nominato Membro della Reale Arciconfraternita dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista dei Cavalieri di Malta

Mons. Antonio Morabito nominato Membro della Reale Arciconfraternita dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista dei Cavalieri di Malta ad Honorem di Catanzaro Il nostro Decano, Mons. Antonio Morabito, ha tenuto un intervento in occasione della chiusura dell’Anno Istituzionale 2023/2024 presso l’Istituto Nazionale Azzurro. Ha sottolineato il ruolo centrale dei Sacerdoti all’interno dell’istituto, supportando i laici […]
Pastori nel Cuore di Cristo

Storia vocazionale di mons. Antonio Morabito tratta dal libro: PASTORI NEL CUORE DI CRISTO Il prete è un uomo Il sacerdozio si fonda sul Sacramento dell’Ordine, istituito da Cristo nel giovedì Santo: l’Eucarestia e il Sacerdozio. Solo il Vescovo, Ordinario del luogo, può imporre le mani sul candidato al Sacerdozio che, dopo aver completato […]
Istituto Nazionale Azzurro

Il Can. Mons. Antonio Morabito dal 21 gennaio 2019, ha assunto la responsabilità di membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale Azzurro. Questo passo dimostra il suo costante impegno nel servire la società attraverso la promozione della cultura e lo scambio interculturale. Il suo percorso ha abbracciato numerosi ruoli di servizio tra i quali ricordiamo […]
Il volto della nuova Chiesa di Sant’Anna

I SANTI Gioacchino ed Anna sono i genitori di Maria la bambina che nasce miracolosamente da genitori ormai anziani che non potevano avere figli e così Anna per volere divino ha una bambina che da giovinetta sarà chiamata ad essere Madre del Figlio di Dio per opera dello Spirito Santo. Sarà oggi la festa dei […]
Monsignor Morabito invita alla beatificazione di Monsignor Giovanni Ferro, un esempio di vita santa nella quotidianità

Nel mondo dei santi, esistono figure straordinarie che catturano l’immaginazione e l’ammirazione di molti fedeli. Tuttavia, è importante ricordare che la santità non è riservata solo a coloro che vengono ricordati nel calendario liturgico. La vera santità risiede anche in coloro che hanno vissuto una vita ordinaria ma hanno testimoniato con forza la presenza di […]
L’ascolto empatico di Monsignor Morabito: un capitolo fondamentale nella sua formazione sacerdotale

Nella storia di ogni vocazione, ci sono momenti cruciali in cui incontri e esperienze influenzano profondamente il cammino di un individuo verso il proprio destino. Un episodio significativo che incide profondamente sulla vita del giovane Monsignor Morabito è rappresentato dai colloqui settimanali con Monsignor Ferro, durante i quali l’ascolto empatico si rivela come un elemento […]
Monsignor Antonio Morabito: 44 anni di dedizione al sacerdozio

Oggi è un giorno speciale per la comunità di Reggio Calabria e per coloro che conoscono e ammirano il Canonico Mons. Antonio Morabito, poiché il 24 Giugno 2023 segna il 44º anniversario del suo ordinamento sacerdotale. Questo distinto uomo di Chiesa ha dedicato la sua vita all’amore, allo studio e al servizio delle persone, portando […]
Il Palazzo della Regione a Reggio Calabria: Una testimonianza di riconciliazione grazie a Mons. Giovanni Ferro

Il Palazzo della Regione a Reggio Calabria, maestoso edificio che si erge fieramente nel cuore della città, rappresenta non solo un simbolo di amministrazione pubblica, ma anche un segno tangibile della riconciliazione tra Reggio Calabria e Catanzaro. Tuttavia, dietro la sua nascita si cela una storia affascinante e spesso poco conosciuta, che vede protagonista Mons. […]
Bisogno urgente di trattenere i giovani nella propria terra: La creazione di una facoltà di Medicina a Reggio Calabria

La situazione sanitaria in Italia, in particolare nelle regioni meridionali, è un argomento di grande rilevanza e preoccupazione. La mancanza di opportunità professionali e di servizi sanitari di qualità ha portato molti giovani a lasciare le proprie terre natali alla ricerca di migliori prospettive altrove. Monsignor Antonio Morabito, una voce autorevole della Calabria, ha sottolineato […]
L’arcivescovo Giovanni Ferro e l’importanza del Concilio Vaticano II a Reggio Calabria

Il Concilio Vaticano II, che si svolse tra il 1962 e il 1965, rappresentò un momento di profondo cambiamento per la Chiesa cattolica. Uno degli aspetti significativi di questo concilio fu la transizione dalla liturgia latina all’italiano, che rese la messa più accessibile e comprensibile per i fedeli. Uno degli arcivescovi che si distinse per […]